martedì 25 ottobre 2022

Cornaredo, Cassano Magnago, Cassano d'Adda ed edicole votive

BREVE STORIA DI CORNAREDO (info tratte da un cartello affisso in loco)


è per merito di F., se ho potuto vedere Cornaredo dal vivo. Il merito di questo post va tutto a lui

I-IV sec d.C: la presenza di rovine di una ricca domus romana all'interno della "Chiesa Vecchia" attestano l'esistenza del villaggio "Ulmus" (Olmo) sull'antica strada "ad Vercellas"

894 d.C: data della pergamena in cui si cita per la prima volta il nome "Cornalede" (Cornioleto, selva di cornioli, da cui il toponimo Cornaredo)

X sec. d.C: edificazione di un Castrum (castello) a parziale difesa di Cornaredo.

X-XI secolo: sulle rovine di una chiesa alto medioevale, a sua volta costruita sulle rovine della domus, venne edificata l'attuale "Chiesa Vecchia". La titolazione del tempio a S. Pietro modificò, da allora, il toponimo del villaggio romano "Ulmus", nell'attuale "San Pietro all'Olmo".

1169: a San Pietro all'Olmo è attestata la presenza di una prepositura di Canonici Regolari Agostiniani.

XII-XIV secolo: Visconti e Torriani si contendono il predominio del territorio di Cornaredo.

1493: chiusura della prepositura agostiniana.

1566: la nobile famiglia Serbelloni influenza la storia di Cornaredo per tre secoli.

1647: Gerolamo Dugnani acquista dal governo spagnolo, reggente il Ducato di Milano, il titolo di "Conte di Cornaredo"

XIX secolo: i primi impianti industriali di filande seriche.

1866: le proprietà dei Serbelloni passano alla famiglia Ponti di Gallarate.

1879: passa per la prima volta il tram a vapore che verrà soppresso nel 1957


CORNAREDO com'era una volta:

















Cornaredo (Chiesa di san Pietro all'Olmo), come appare oggi:

Chiesa di san Pietro all'Olmo








Chiesa di san Rocco





La Ghiacciaia


Come appare oggi:





















Edicole votive:



































Altre nicchie (viste a giugno 2025 per merito di Mary) nei pressi del centro di San Pietro l'Olmo















CASSANO MAGNAGO



Alcune zone di città che ho potuto vedere per merito di mia zia





















































































CASSANO D'ADDA









Nessun commento:

Posta un commento