lunedì 31 ottobre 2022

Marnate, il Mulino e le Nicchie Votive

 

Il Lazzaretto







































































Nei pressi della chiesa:










Pietra Miliare, poco dopo il confine con Castellanza


Info tratte da




Nomi dialettali (zona Marnate)

Antonio - Togn\Tugnela
Angelo - Giulen\Giuletu
Ambrogio - Bröös
Carlo - Carlen\Carletu
Emilio - Milö
Giovanni - Giuan
Giuseppe - Sapö\Sapen\Pepu\Pepen
Gaetano - Tanen
Luigi - Luis\Sen
Pietro - Pedar
Paolo - Paulen
Anna - Neta
Maria - Marieta

Gli abitanti di ogni paese erano chiamati con un soprannome. Eccone alcuni di paesi della zona:

i Goss = di Marnate
i Sciati = di Olgiate Olona
i Pesa öö = di Prospiano
i Sgua giò = di Solbiate Olona
i Crubati = di Bolladello
i Pignatiti = di Cairate
i Brusa Balon = di Gallarate
i Luganaghiti = di Busto Arsizio
i Fasöö = di Gorla Minore
i Purscialiti = di Cassano Magnago
i Puras = di Peveranza


NIZZOLINA




Info tratte da un cartello in loco

La chiesetta, detta anche di "Maria Bambina" è posta nelle vicinanze dell'antico abitato rurale un tempo chiamato "casina di Nizolina", già attestato nella metà del XIV secolo.
Le prime notizie della chiesa risalgono alla fine del XVI secolo: la chiesetta a quel tempo aveva il presbiterio orientato verso oriente, esattamente l'opposto di com'è ora, che fu radicalmente modificato nell'Ottocento: la facciata, in stile neogotico in laterizi a vista, ripartita in tre campi coronati, venne progettata dall'architetto marnatese Camillo Crespi Balbi.
Nella piccola sacrestia vi è la lapide in marmo del 1836 proveniente dal soppresso cimitero milanese di Porta Garibaldi a ricordo del legato della nobildonna Carolina Piola Daverio

































Nessun commento:

Posta un commento