CASTELLANZA
Da quando hanno tolto il glicine, l'altra facciata del palazzo appare così:
Come appare oggi:
Com'era prima della costruzione del palazzo retrostante:
Nota di Lunaria: stando a questo pdf, era presente un affresco anche in una cascina in quella via
Com'era in vecchie fotografie:
Realizzata a maggio 1983 |
![]() |
Via Venezia |
![]() |
Nicchia vuota?, in via Dandolo: secondo me trattasi della facciata di una cappella privata |
![]() |
Viale Italia |
![]() |
Via sant'Anna |
poco dopo la cappella di Santa Liberata, sui muri di una casa Infine, una curiosità! |
Mausoleo di Castellanza
BUSTO GAROLFO
LA GROTTA DI LOURDES RIPRODOTTA A FIANCO DELLA CHIESA DI SAN REMIGIO |
L'edicola fu costruita nel 1938 in occasione del 40° anniversario di fondazione di Cassa Rurale ed Artigiana di Busto Garolfo. In origine le immagini erano dipinte dal pittore Mario Albertella poi sostituite negli anni '70 da bassorilievi in marmo e pietra.
Al centro vi è Nostra Signora di Palestina col Bambino portato sulla spalla secondo l'uso orientale, ai lati immagini di contadini e artigiani. In alto campeggia la Croce di Gerusalemme, stemma dei Cavalieri del Santo Sepolcro, il loro motto "Dio lo vuole", da qui il nome della cappella.
Nel 1928 una statua in rame della Madonna alta più di 7 metri era stata inviata in Terra Santa, all'orfanotrofio di Raffat, come omaggio dei Cavalieri Lombardi del Santo Sepolcro.
BUSTO ARSIZIO
Cappella di san Carlo: risale al XVII secolo, dopo che san Carlo Borromeo venne canonizzato. Era punto di riferimento per le processioni del Corpus Domini e per la benedizione delle campagne; nel '700 vennero aggiunti l'altare e la cancellata in ferro; il dipinto del santo andò perduto, e nel 1892 furono realizzati la statua e il fondale in gesso
Nessun commento:
Posta un commento